Quali valori diffonde una fraternità francescana?
Rispondere alla Regola
di Gelsomino Del GuercioLe fraternità francescane sono comunità di persone che condividono lo spirito e le opere di san Francesco d'Assisi. Sono presenti in tutto il mondo e sono costituite da uomini, donne e laici che si impegnano a vivere secondo i principi di povertà, umiltà e amore per il creato.
LA REGOLA
Le fraternità francescane si ispirano alla Regola di san Francesco, che è un documento che contiene i principi fondamentali della vita francescana. La Regola afferma che i francescani sono chiamati a vivere in povertà, umiltà e servizio agli altri. Essi sono anche chiamati a vivere in armonia con il creato, che è visto come un dono di Dio.
I VALORI
Ecco perché la vita delle fraternità poggia su alcuni valori fondanti, a cominciare dall'amore per Dio: i francescani credono che Dio è amore, e che l'amore è la forza che guida il mondo. Un altro valore è la vita fraterna: i francescani credono ancora che tutti gli esseri umani sono fratelli e sorelle, e che devono vivere in comunione gli uni con gli altri. Poi la povertà, intesa come una scelta libera e consapevole, che permette di vivere in maggiore libertà e semplicità; e l’umiltà, cioè la virtù che permette di riconoscere la propria piccolezza e di aprirsi all'altro. Infine la fraternità predica l’amore per il creato come un dono di Dio, e che deve essere rispettato e curato.
LEGGI ANCHE: Cortile di Francesco, dove la fraternità è cultura
I TIPI DI FRATERNITA’
Le fraternità possono essere di diversi tipi, a seconda della condizione dei membri. Ci sono fraternità di frati, di suore, di laici e di famiglie. Le fraternità di frati e di suore sono comunità religiose che vivono in convento. Le fraternità di laici e di famiglie sono comunità di persone che vivono nel mondo, ma che si impegnano a vivere secondo gli ideali francescani. Le fraternità francescane sono attive in diversi ambiti, tra cui la pastorale, l'educazione, la carità e la promozione della pace. Esse lavorano per costruire un mondo più giusto e fraterno, in cui tutti gli esseri viventi siano rispettati.
DAI FRATI AI SECOLARI
Fraternità francescane sono quella dei Frati Minori sono l'ordine religioso maschile fondato da san Francesco d'Assisi. I frati minori vivono in convento e si dedicano alla preghiera, alla predicazione e al servizio ai poveri; le Clarisse, cioè sono l'ordine religioso femminile fondato da santa Chiara d'Assisi. Le clarisse vivono in convento e si dedicano alla preghiera, alla contemplazione e al servizio ai poveri. I Francescani secolari sono un movimento laicale che si ispira alla vita e agli insegnamenti di san Francesco d'Assisi. La Fraternità Francescana di Betania è una fraternità di laici fondata da padre Pancrazio. La Fraternità di Betania è presente in Italia e in altri paesi del mondo. Tutte queste fraternità sono una testimonianza vivente dello spirito di san Francesco d'Assisi, sono un segno di speranza per un mondo più giusto e fraterno.
LEGGI ANCHE: Francesco e la fraternità
Gelsomino Del Guercio
Commenti dei lettori

NON CI SONO COMMENTI PER QUESTO ARTICOLO
Lascia tu il primo commento
Lascia il tuo commento

la cripta
di San Francesco

Rivista
San Francesco




