RUBRICHE > Rubrica SURGELATI PER VOI...

L'America, la pace e quattro passi

Credits Ansa



Da una finestra dell'Isola di San Giorgio, il professor Charles Kupchan scruta il Canal Grande, le glorie e il passato della Repubblica di Venezia, grandi guerre e grandi commerci. I nemici di un tempo, i musulmani di Mustafa Pascia che scorticano vivo Marcantonio Bragadin a Cipro (la sua povera pelle è custodita pietosamente poco lontano, nella chiesa di Giovanni e Paolo) sono oggi amici, molti di loro dibattono con Kupchan nelle vicine sale, ospite l'Aspen Institute. Ma come possono gli uomini, da feroci avversarsi che si lacerano in battaglia, diventare amici capaci di conversare a pranzo, deposte le armi? il tema dell'ultimo libro di Kupchan, How enemies become friends, ancora inedito negli Usa. stato Kupchan studioso della Georgetown University, saggio del Council on Foreign Relations, consigliere di Bill Clinton , a spiegare agli americani la nascita dell'Unione europea e l'avvento dell'euro, tra non poche polemiche. Ora prova a capire come nasce e si radica la pace, perch giapponesi e americani non combattono più, come italiani, francesi e tedeschi, mentre tra israeliani e palestinesi è guerra continua, che perfino nelle austere aule di Aspen corrode la discussione in rissa. «Abbiamo creduto a lungo», spiega Kupchan tra i ritratti corrucciati dei Dogi «che per far pace occorra la democrazia. utile certo, ma non indispensabile. Il dittatore Suharto era quel che voi italiani chiamate "un figlio di..." eppure contribuì a fermare le guerre nel Sud-est asiatico. Il Congresso di Vienna del 1815, con Austria, Russia e Prussia, non era animato da ideali democratici. Eppure concluse la stagione delle guerre di Napoleone».

PRIMO PASSO
Serve dunque, obietta Kupchan, «una strada a quattro corsie. Si parte da un'offerta unilaterale, per vedere se il nemico accetta. Lo sta facendo il presidente Obama con l'Iran, lancia un ramoscello d'ulivo che per ora Teheran non raccoglie». Già lo fecero, scommettendo sul sì cinese, Nixon e Kissinger: funzionò.

SECONDO PASSO
Dopo il primo passo ne occorre un secondo, perch dal sangue si passi al dialogo, «Moderazione reciproca: qualche primo, modesto, trattato commerciale, intese di cooperazione dove prima c'era rivalità».

TERZO PASSO
Negli anni dopo il 1945, gli europei, stanchi della guerra civile 1914-1945, varano la Ceca, Comunità del carbone e dell'acciaio, e condividono le risorse su cui avevano sperperato il sangue di tre generazioni. Nelle sale al piano di sotto, il ministro Tremonti e la sua collega francese Lagarde, rimpiangono quella visione.

QUARTO PASSO
«A questo punto» osserva Kupchan «arriva la stagione dell'integrazione tra le società. Le elites viaggiano e dialogano, gli artisti condividono scuole, le barriere economiche e politiche si rilassano». E pensiamo agli artisti francesi e tedeschi che dopo essersi sparati addosso nella Prima guerra mondiale lavorano insieme in pittura e architettura, al filosofo austriaco Wittgenstein che va a studiare con l'ex nemico inglese Russell a Cambridge, ai primi viaggi di Calvino e Arbasino in America dopo la Liberazione, mentre Hollywood si trasferisce in massa a Cinecittà.

La vera «pace» arriva con «la generazione della nuova narrativa e identità». Sono i ragazzi di Erasmus, di casa ovunque in Europa, quelli della Fulbright che studiano in America, gli asiatici che arricchiscono Silicon Valley. Quando la musica nera, jazz e rap, è inno globale, la pizza va negli Usa e l'hamburger in Europa, tutti soffriamo per il calcio, vestiamo blue jeans, abbiamo cravatte di Como, leggiamo Dan Brown, Harry Potter e Coelho, allora pace è fatta. «Gli esempi sono tanti» elenca Kupchan «ma poco studiati, perch, come dice Thomas Hardy "La guerra fa scrivere storie fragorose, la pace annoia". Uno studioso come Karl Deutsch che ha provato a documentare il passaggio verso la comunità tra ex nemici è ancora in gran parte inedito». E leggiamo dunque dei formidabili guerrieri Irochesi che nel XVI secolo, dopo avere combattuto per anni tra i boschi di quel che è oggi lo Stato di New York, decisero di federarsi con un patto nel villaggio di Onondaga. Erano uomini ben diversi dai cavallereschi indiani dei film anni 70, filosofi alla Piccolo Grande Uomo o vittime alla Soldato blu. Quando prendevano un prigioniero lo scorticavano vivo come il povero veneziano Bragadin e lo divoravano con la tribù. Il patto di Onondaga avvia la pace tra gli ex cannibali, che dura fino all'arrivo degli europei. Così tra Stati Uniti e Gran Bretagna, Svezia e Norvegia, Cina e Giappone.
Non mancano i fallimenti e Kupchan li ricorda con amarezza: «Inghilterra e Giappone provano ad aprirsi all'inizio del '900 e finiscono poi in guerra; Cina e Urss si scontrano sul fiume Ussuri; i paesi del Golfo Persico tentano di aggregarsi e poi combattono. Storia di successo è l'unificazione italiana tra Stati già ostili. In certi casi l'equilibrio si spezza, vedi la guerra civile americana del 1861».di Gianni Riotta

Commenti dei lettori



NON CI SONO COMMENTI PER QUESTO ARTICOLO

Lascia tu il primo commento

Lascia il tuo commento

Nome (richiesto):
Email (richiesta, non verrà mostrata ai visitatori):
Il tuo commento:
Organo ufficiale di Stampa della Basilica di San Francesco d'Assisi
Custodia Generale Sacro Convento
© 2014 - tutti i diritti riservati
Contatti | Credits