Grado Giovanni Merlo
Bethlehem: quasi un belato di pecora
Quasi tutti sanno dell'episodio del presepio di Greccio (località della valle reatina). Era il Natale del 1223 e frate Francesco d'Assisi volle «far memoria del Bambino che è nato a Betlemme, e vedere con gli occhi del corpo i disagi per la mancanza delle cose necessarie a un neonato, come fu adagiato in un greppia e come fu posto sul fieno tra il bue e l'asino». Questa intenzione e la successiva realizzazione sono ricordate da frate Tommaso da Celano, il primo agiografo di san Francesco, nell'opera che è detta generalmente Vita prima. <bR><bR><bR>Nella “notte santa” arrivano numerosi frati, uomini e donne. Ceri e fiaccole illuminano la notte. Viene preparata la greppia e sono introdotti il bue e l'asinello. Un sacerdote celebra la Messa e frate Francesco, indossati i paramenti diaconali, «predica al popolo circostante e proferisce parole dolcissime sulla nascita del re povero e su Betlemme città piccolina». Gesù Cristo era allora per lui il «Bambino di Betlemme», pronunciando Bethlehem «al modo di un belato di pecora». L'emozione era totale: «Quando diceva “Bambino di Betlemme” o “Gesù”, quasi passava la lingua sulle labbra, gustando con felice palato e inghiottendo la dolcezza di quelle parole». <bR><bR><bR>La descrizione dell'agiografo non necessita di molti commenti. Essa consente di capire la centralità dell'incarnazione nella “fede” del Poverello. Ciò è confermato, d'altronde, da quanto si può ricavare da alcuni dei suoi “scritti”. Le teologia di frate Francesco è molto concreta e, addirittura, corporea. Il “fare misericordia” con i lebbrosi trasforma i sentimenti di amarezza «in dolcezza dell'animo e del corpo». L'eucaristia è davvero «il santissimo corpo e il santissimo sangue» del Figlio di Dio che si offre «corporalmente» alla visione degli uomini. L'incarnazione fa sì che il Natale si rinnovi a ogni celebrazione eucaristica. <bR><bR><bR>«Ogni giorno discende dal seno del Padre sopra l'altare nelle mani del sacerdote; e come [si era mostrato] agli apostoli in vera carne, così anche ora a noi si mostra nel sacro pane»: nel segno dunque della povertà e dell'umiltà si incarna Colui che è nostro Signore.
Commenti dei lettori
NON CI SONO COMMENTI PER QUESTO BLOG
Lascia tu il primo commento
Lascia il tuo commento
La strada per la salvezza
Da questa parte del mare
Per chi vuole capire, leggendo
Sora nostra matre Terra
San Francesco in edicola
Leggere il Testamento di san Francesco (13)
Leggere il Testamento (12)
Leggere il Testamento di Francesco(11)
Leggere il Testamento di frate Francesco (10)
Leggere il Testamento di frate Francesco (9)
Leggere il testamento di frate Francesco (8)
Leggere il Testamento di frate Francesco (7)
Leggere il Testamento di frate Francesco (6)
Leggere il testamento di frate Francesco (5)
Leggere il Testamento di frate Francesco (4)
Leggere il Testamento di Francesco (3)
Leggere il Testamento di Francesco (2)
La pace è un dono di Dio
Leggere il Testamento di Francesco
Leggere il Testamento di Francesco
Elvio Lunghi
Francesco nella Maestà di Cimabue
Marco Iuffrida
L’attualità del pensiero francescano sulla povertà
Silvia Ceccarelli
Il valore dello sport nella prospettiva francescana
Franco Cardini
Il mio caro fratello, vizioso e peccatore: e così santo
Edoardo Scognamiglio
La nostra speranza è Gesù Cristo, il Crocifisso-Risorto
Don Felice Accrocca
Storico del francescanesimo
Cinquant’anni fa moriva il grande Totò
Grado Giovanni Merlo
La strada per la salvezza
la cripta
di San Francesco
Rivista
San Francesco