Silvia Ceccarelli
Nessuno ha il diritto di umiliare, offendere, uccidere
Sono trascorsi forse poco più di due mesi dal giorno in cui è stata eletta senatrice a vita Liliana Segre, una donna di rara eleganza e bellezza testimone delle indicibili atrocità naziste, che durante la seconda guerra mondiale segnarono il destino di milioni di persone, lasciate morire entro i confini spinati di un campo oltre il quale lâinsegna in ferro battuto risonante nel tedesco Arbeit macht frei (âil lavoro rende liberiâ) non lasciava affatto presagire la morte brutale e imminente cui di lì a poco sarebbero state sottoposte. Liliana era soltanto una bambina quando scoprì che la malvagità umana esisteva davvero. Si rese conto, ancora giovinetta, che la follia dellâuomo e il suo sentimento dâodio verso una ârazzaâ inferiore da quella cui egli credeva di appartenere potessero innescare una spirale di violenze a tuttâoggi difficilmente comprensibili. Perché bastava essere ebrei per essere perseguitati, bastava essere ebrei per subire la ferocia umana che inevitabilmente avrebbe condotto verso una fine ingiusta, cruenta e dolorosa. Quel che colpisce di Liliana è il suo volto gentile, che a dispetto di unâesistenza segnata dalla drammaticità di questi eventi esprime un sentimento di serenità e di accettazione di un destino che può, nonostante tutto, offrire migliori condizioni per poter ricominciare ad amare, a vivere. E quindi a sperare. In fondo è ciò che Liliana ha dichiarato in una delle sue recenti interviste, e per tutte quelle volte in cui ha confidato di essere riuscita a superare i momenti difficili perché è stata amata, perché lâamore della sua famiglia ha saputo proteggerla come una seconda pelle da tutti i mali del mondo. Un amore forte, sincero, che lâha tenuta in vita perfino quando era sorta in lei la consapevolezza che la sua adolescenza si sarebbe fermata in quellâistante e che proprio lei da quellâistante si sarebbe scontrata con lâindifferenza, lâintolleranza e lâinsensata follia di chi aveva in spregio la dignità umana. In tutti questi anni dalla fine dellâorrore, Liliana ha dovuto rimettersi in piedi cercando di soffocare quei sentimenti di rabbia e di vendetta che nascono nellâanimo di chi ha sofferto ingiustamente, di chi ha dovuto separarsi dai propri cari senza poter far nulla. Senza poter far nulla per metterli in salvo. Oggi Liliana ha riscattato il suo dolore raccontando ai giovani, in particolare, un pezzo della sua storia, facendosi portavoce dâamore e di pace. Quella bambina, vissuta negli anni più bui della nostra umanità , va raccontando non solo lâorrore, la morte, ma anche i sogni e le aspettative di quanti avevano creduto di poter varcare quei confini e uscirne ancora vivi. à nostro dovere ricordare il passato, alimentarne la memoria, affinché essa si trasformi in un vaccino contro lâindifferenza â come ha detto Liliana. Ricorderemo senzâaltro il prezioso contributo dei frati dâAssisi, che nel periodo delle persecuzioni naziste trasformarono la città umbra in un luogo dâaccoglienza e di rifugio. Se solo provassimo a immedesimarsi nel dolore altrui, capiremmo quanto sia importante ricordare gli errori del passato affinché nessun popolo in nessun luogo del mondo debba mai più subire infamie, ingiustizie o sopraffazioni di questa entità . Nessun uomo ha il diritto di umiliare, offendere, e uccidere un altro uomo. Nessuno.
Commenti dei lettori
NON CI SONO COMMENTI PER QUESTO BLOG
Lascia tu il primo commento
Lascia il tuo commento
Redazione
Qual è il vostro Santo "preferito"?
Redazione
Perchè ci sono (poche) vocazioni?
Redazione
Sorella cam. Ci aiuta a portare Francesco nelle vostre case.
Redazione
San Francesco. Perchè è così amato il Santo Patrono d'Italia?
la cripta
di San Francesco
Rivista
San Francesco