NOTIZIE > editoriale

«Il nome della Rosa», serie tv tra il buio del romanzo e la luce della realtà

di Padre Enzo Fortunato
Credit Foto - Redazione online

I dati di ascolto sono da record, e ieri sera, mentre guardavo con i miei confratelli la fiction tratta dall’omonimo romanzo «Il nome della rosa» una delle frasi più frequenti che sentivo bisbigliare durante la visione era «ma non è così la vita nei conventi!». Un’esclamazione che voleva sottolineare il profondo divario esistente tra la vita romanzata raccontata in questo splendido telefilm e la vita reale dentro le grandi abbazie e le comunità religiose certamente più ricca e piena di entusiasmo. E forse questo divario si è fatto ancora più palese nel tema centrale di tutto il romanzo, ovvero quello della strumentalizzazione del sapere. Nel film infatti, la conoscenza - vietata o divulgata ad arte - è mista alla ricerca del potere. A voler esercitare un qualche tipo di forza sul prossimo, in questo caso sui confratelli. Allo stesso modo mi è sembrato vedere una forte contrapposizione tra la «luce» dei conventi della vita reale e il buio che sembra avvolgere il racconto.

La ricerca e lo studio


Certamente la fede è un intreccio di luce e di tenebra: possiede abbastanza splendore per ammettere, abbastanza oscurità per rifiutare, abbastanza ragioni per obiettare, abbastanza luce per sopportare il buio che c’è in essa. Si potrebbe essere portati a pensare che la fede sia solo luce, certezza, evidenza ma la verità è che anche Abramo sale verso la vetta del Moria armato, sì, di fede ma anche di paura e col cuore segnato dall’oscurità. È per questo suo «intreccio di luce e di tenebra» che la fede non ammette il fanatismo - quello del frate che decide vita e morte in base alle sue convinzioni-, che è una sua orribile scimmiottatura, ma non cade neppure nel dubbio sistematico, riducendosi a mera e sconsolata domanda, di sfiducia verso il prossimo - come in certi momenti di disperazione che si possono leggere nel personaggio del francescano Guglielmo da Baskerville -. Per questo la ricerca e lo studio diviene una delle tante modalità che i francescani, come anche tanti ordini religiosi, usano per servire e non per avere potere.

Il romanzo


Allo stesso modo si vive per amare e non per indagare. Non posso non ricordare quel biglietto che san Francesco scrisse a sant’Antonio, quest’ultimo gli chiedeva il permesso di studiare e approfondire e Francesco lo autorizza purché questo non estingua il rapporto con Dio e il servizio al prossimo. Lo stesso Umberto Eco, come raccontano alcuni studiosi, ebbe ad avere qualche piccolo rimorso in merito al suo stesso romanzo a causa di certe imprecisioni che a noi saranno certamente sfuggite. Ciò non toglie che ci troviamo di fronte ad un capolavoro linguistico dell’ultimo grande umanista europeo che mette in luce l’importanza del francescanesimo -allora come oggi - e come i tentativi di sopprimerlo da parte chi vuole vivere una religione strumentalizzata non sono mancati e non mancheranno in futuro.


Corriere della Sera


Padre Enzo Fortunato

Commenti dei lettori



NON CI SONO COMMENTI PER QUESTO ARTICOLO

Lascia tu il primo commento

Lascia il tuo commento

Nome (richiesto):
Email (richiesta, non verrà mostrata ai visitatori):
Il tuo commento(Max. 300 caratteri):
ACCONSENTO NON ACCONSENTO
al trattamento dei miei Dati personali per le finalità riportate nell'informativa, al fine esclusivo di contattare l'utente per sole ragioni di servizio, legate all'evasione delle sue richieste (pubblicazione commenti)
Organo ufficiale di Stampa della Basilica di San Francesco d'Assisi
Custodia Generale Sacro Convento
© 2014 - tutti i diritti riservati
Contatti | Credits