NOTIZIE > eventi

Celebrazioni per San Francesco 

Ecco come si festeggia in Italia

di Gelsomino Del Guercio

Non solo Assisi. L’Italia festeggia da nord a sud il suo Santo Patrono. Centinaia le manifestazioni civili e religiose a lui dedicate, sopratutto il 3 e il 4 ottobre. Ecco alcuni degli eventi che si svolgono in suo onore, alcuni dei quali particolarmente curiosi.

TEATRO E MUSICA FRANCESCANA
A Vigevano, nel Pavese, la festa di San Francesco ha come “epicentro” la chiesa dei frati Cappuccini. Quest'anno, in particolare, ricorre l'ottavo centenario della Regola di San Francesco e del presepe di Greccio (1223-2023), oltre ai consueti momenti di preghiera, ha previsto una rappresentazione teatrale dal titolo "Francesco di terra e di vento”. Un’opera musicale inedita e la Santa Messa presieduta dal Vescovo Michele Fusco nel santuario francescano di Popoli (Pescara) sono stati i due appuntamenti più importanti e significativi organizzati dalla Diocesi di Sulmona-Valva per la festa del Patrono d’Italia.

NONNI E AVVOCATI
Ad Amelia, in provincia di Terni, la festa inizia l’1 ottobre con la benedizione dei nonni. A San Nicandro Garganico, in provincia di Foggia si rivolge, in particolare, agli avvocati. «Impariamo che la vita di ciascuno di noi migliora veramente se siamo capaci di prenderci cura di chi ha più bisogno, di chi da solo non ce la fa», spiegano dalla parrocchia di Santa Maria delle Grazie, che promuove l’evento. Nel santuario del SS Crocifisso a Giovinazzo, in provincia di Bari la ricorrenza è iniziata con la novena e un percorso di meditazioni, culminato con le celebrazioni del 3 e 4 ottobre.

I SOGNI DI GIOVANNI
In un paese in provincia di Olbia, Alà dei Sardi, la devozione e i festeggiamenti per San Francesco sono strettamente legati alla storia di Giovanni Leonardo Piscera, detto “Colombo”, un contadino che sognò più volte il santo di Assisi e fece costruire la prima chiesa del paese in suo onore, seguendo alla lettera “le volontà” che gli aveva trasmesso Francesco nei sogni.

FESTA “POSTICIPATA”
San Francesco è “posticipato” a Fiumicino. La festa patronale si svolgerà il 6 ottobre presso la parrocchia di Tragliatella, alla presenza del vescovo Gianrico Ruzza. Ad Acqui Terme, in provincia di Alessandria i festeggiamenti durano cinque giorni: dal 4 all’8 ottobre, con la celebrazione liturgica conclusiva presieduta da monsignor Francesco Ravinale, vescovo emerito di Asti.

LA FESTA DEL DONO
A Milano, piazza Risorgimento e tutto il quartiere hanno organizzato il 4 ottobre la “festa del dono”: una ricorrenza francescana a tema. La piazza diventa teatro di incontri, letture, musica, mostre con foto storiche di Milano, visite guidate e attorno vie e negozianti offrono doni e occasioni per stare insieme; ma la festa del dono è anche l’occasione per avviare il restauro della statua e del monumento dedicato a Francesco d’Assisi.

UNA CITTA’ AFFIDATA AL SANTO
A Manfredonia, in provincia di Foggia, nei cinque giorni dedicati al santo, dal 29 settembre al 4 ottobre, I riti culminano con l’affidamento della città a Francesco, dopo l’accensione della lampada votiva. La preghiera di affidamento sarà letta dal sindaco della città e concordata con i frati. Nella parallela festa civile, tanti momenti di solidarietà e carità.

LEGGI ANCHE: 4 ottobre festa di San Francesco


Gelsomino Del Guercio

Commenti dei lettori



NON CI SONO COMMENTI PER QUESTO ARTICOLO

Lascia tu il primo commento

Lascia il tuo commento

Nome (richiesto):
Email (richiesta, non verrà mostrata ai visitatori):
Il tuo commento(Max. 300 caratteri):
ACCONSENTO NON ACCONSENTO
al trattamento dei miei Dati personali per le finalità riportate nell'informativa, al fine esclusivo di contattare l'utente per sole ragioni di servizio, legate all'evasione delle sue richieste (pubblicazione commenti)
Organo ufficiale di Stampa della Basilica di San Francesco d'Assisi
Custodia Generale Sacro Convento
© 2014 - tutti i diritti riservati
Contatti | Credits