NOTIZIE > societa

Giulio De Rita (Censis) commenta il rapporto su Italiani, fede e Chiesa

Lo speciale nel numero di febbraio della rivista San Francesco patrono d'Italia

di Redazione

«Serve un linguaggio diverso» per la Chiesa di oggi, che deve necessariamente farsi “in uscita”, come invita continuamente a fare papa Francesco. «Saper intercettare la vita reale delle persone è fondamentale, perché siamo in lotta contro l’individualismo dilagante». A sottolinearlo è Giulio De Rita, ricercatore Censis, commentando il rapporto su “Italiani, fede e Chiesa” realizzato alla fine del 2024 e a cui è dedicato lo speciale del numero di febbraio della rivista San Francesco patrono d’Italia, uscito oggi.

Il rapporto mette in luce come, nonostante la crisi delle vocazioni e l’allontanamento sempre maggiore delle persone dalla vita cristiana, la cultura e i valori cattolici rimangono radicati negli italiani. Tra coloro che vivono attivamente la fede cristiana e coloro che se ne allontanano convintamente, infatti, vige una “zona grigia” – come la definisce il testo del rapporto – «il né bianco né nero, che nel caso della Chiesa italiana non è una nuova declinazione della società liquida, ma un riposizionamento individuale, in uno spazio ampio e inclusivo, dai confini volutamente non ben definiti». L’invito è, quindi, ad adottare termini reali all’interno della società contemporanea.

L’evangelizzazione parte anche da piccoli ma significativi gesti, come può essere un semplice saluto. Lo spiega mons. Cesare Pagazzi, Segretario del Dicastero per la Cultura e l'Educazione sezione "Educazione", nel libro “Cosa può un saluto?”. Il testo è al centro dell’intervista allo stesso mons. Pagazzi, in cui sottolinea come “Per amare e per essere fedeli alle persone, al nostro tempo, alle situazioni in cui siamo chiamati a vivere ci vuole coraggio. Questa meravigliosa spinta iniziale ha il sapore del miracolo, poiché il coraggio arriva chissà da dove. Penso che il coraggio sia l’altro nome della speranza, il tema del Giubileo che stiamo vivendo. Salutare per primi, esporsi, per iniziare un legame, o per riallacciare un legame spezzato è già un modo quotidiano di vivere la speranza cristiana».

Infine, è dedicata a Vittorio Basaglia, a vent’anni dalla scomparsa, la sezione dedicata al mondo dell’arte. Francesca Orsi, giornalista e critica fotografica, ripercorre la storia della scultura che ha rappresentato un simbolo della rivoluzione basagliana: Marco Cavallo, realizzata nel 1973 all’interno del manicomio di Trieste.

A conclusione del Capitolo ordinario della Custodia generale del Sacro Convento di San Francesco in Assisi, la redazione della rivista San Francesco patrono d’Italia si congratula con il direttore responsabile, fra Riccardo Giacon, OFMConv, per la nomina a Economo e Presidente della Commissione per l’economia e l’edilizia.

Il direttore dell’Ufficio comunicazione, fra Giulio Cesareo, OFMConv, mentre augura buon lavoro al neoeletto economo della Custodia generale del Sacro Convento ha commentato: «Il lavoro e le grandi competenze intellettuali e organizzative di fra Riccardo non sono sfuggite allo sguardo del p. Custode fra Marco Moroni, recentemente confermato nel suo ruolo; egli ha così individuato in fra Riccardo uno dei suoi collaboratori principali per il prossimo quadriennio, caratterizzato da sfide e grazie importanti, quali il Giubileo e i centenari francescani».

 

Per abbonarsi alla rivista San Francesco: www.sanfrancescoassisi.org/abbonamenti

Grazie per aver letto questo articolo. Per rimanere sempre aggiornato puoi iscriverti alla nostra newsletter cliccando qui


Redazione

Commenti dei lettori



NON CI SONO COMMENTI PER QUESTO ARTICOLO

Lascia tu il primo commento

Lascia il tuo commento

Nome (richiesto):
Email (richiesta, non verrà mostrata ai visitatori):
Il tuo commento(Max. 300 caratteri):
ACCONSENTO NON ACCONSENTO
al trattamento dei miei Dati personali per le finalità riportate nell'informativa, al fine esclusivo di contattare l'utente per sole ragioni di servizio, legate all'evasione delle sue richieste (pubblicazione commenti)
Organo ufficiale di Stampa della Basilica di San Francesco d'Assisi
Custodia Generale Sacro Convento
© 2014 - tutti i diritti riservati
Contatti | Credits