Il Capitolo elettivo è on line: la 'prima volta' della Gi.Fra. della Sardegna
Scelta la formula in streaming, ma essere francescani, precisano, non è 'uno sport da commentatori social'
Non ci si può incontrare dal vivo, anche se la “zona bianca” prevede meno vincoli che nel resto d’Italia? E allora il Capitolo elettivo sbarca sul web. E così la fraternità della Gioventù Francescana di Sardegna ha scelto di nominare in streaming, per la prima volta, il nuovo consiglio regionale per il prossimo triennio.
I NOMI DEI GIOVANI ELETTI
Dopo un confronto piacevole costruttivo on line sono stati chiamati al servizio: Eleonora Grecu della Fraternità di Samassi come presidente, Pietro Muraglia della fraternità di Sassari come vicepresidente, Fabio Saviano e Cristiana Meloni della fraternità di Cagliari ed Andrea Azzarelli della fraternità di Ghilarza-Villaurbana come consiglieri.
“NON E’ UNO SPORT DA SPETTATORI SOCIAL”
Ma attenti. Il Capitolo elettivo on line non è una “sostituzione” a tempo indeterminato dalla vita “attiva”. E la GiFra lo chiarisce.
“La vita francescana - scrivono i giovani francescani sardi - non è uno sport da spettatori o da commentatori sui social, è una vita attiva che cambia la storia scritta da altri in una propria e unica, progettata prima ancora della nascita. Questa storia va scritta giorno dopo giorno insieme alla fraternità, per avere più forza per ricominciare”.
Leggi anche: "Una lezione per noi giovani francescani nel segno di fraternità, perdono e amore"
“OGNI DIFFICOLTA’ E’ UN’OPPORTUNITA’ DI CRESCITA
“Ogni difficoltà è una opportunità di crescita, non una scelta passiva sottomessa a una comodità o al voltarsi per non volersi sporcare le mani. Il francescano è chiamato a essere le mani di Dio nel mondo, mani che accolgono, leniscono e curano”.
Leggi anche: Una Gioventù Francescana tutta in rosa
PERCHE’ ADERIRE ALLA GI.FRA.
Uno degli assi portanti della Gi.Fra. della Sardegna è la Gi.Fra. di Cagliari. Che presenta così il proprio impegno francescano.
“Mettici l'età giovanile, una chiamata dello Spirito Santo e la voglia di vivere un'esperienza cristiana sul modello di san Francesco d'Assisi ed hai la giusta identità del giovane francescano. Questa è la Gi.Fra (Gioventù Francescana): una fraternità di giovani che vogliono vivere la loro giovinezza sulle orme del Poverello d'Assisi avendo il Vangelo come guida, l'Eucarestia come centro, la Chiesa come Madre, i poveri e gli ultimi come fratelli”.
“Quella della Gi.Fra è un'esperienza che coinvolge ragazzi da 14 a 30 anni in un rapporto speciale con la Famiglia del'Ordine Francescano Secolare (Ofs), nell'ambito della quale i gifrini maturano la loro vocazione e di cui sono parte integrante. Ci incontriamo ogni mercoledì alle ore 20 presso il salone del Santuario Sant'Ignazio da Laconi e animiamo la Santa Messa della domenica alle ore 12. Ti aspettiamo!!!”.
Leggi anche: Le missioni dei giovani francescani sardi
Commenti dei lettori
![](http://test.sanfrancescopatronoditalia.it/ico/no-comment.png)
NON CI SONO COMMENTI PER QUESTO ARTICOLO
Lascia tu il primo commento
Lascia il tuo commento
![](http://test.sanfrancescopatronoditalia.it/ico/ico-sim.png)
![](http://test.sanfrancescopatronoditalia.it/ico/ico-tag.png)
la cripta
di San Francesco
![](http://test.sanfrancescopatronoditalia.it/immagini/rubriche/web-cam-cripta-di-san-francesco.png)
Rivista
San Francesco
![](http://test.sanfrancescopatronoditalia.it/immagini/rubriche/abbonati-alla-rivista-san-francesco.png)
![](http://test.sanfrancescopatronoditalia.it/ico/ico-ult.png)
![](http://test.sanfrancescopatronoditalia.it/media/immagini/articoli/Articolo/__giotto-san-francesco-predica-uccelli.jpg)
![](http://test.sanfrancescopatronoditalia.it/media/immagini/articoli/Articolo/__DSC04968.jpg)
![](http://test.sanfrancescopatronoditalia.it/media/immagini/articoli/Articolo/__DSC1359.jpg)
![](http://test.sanfrancescopatronoditalia.it/media/immagini/articoli/Articolo/_1_.jpeg)