Monte Tabor, la Trasfigurazione e la basilica francescana
Viaggio nella chiesa della miracolosa trasformazione di Gesù
I Vangeli
La trasfigurazione di Gesù festeggiata dalla Chiesa il 6 agosto, riguarda una miracolosa trasformazione di Gesù, davanti agli occhi di tre dei suoi discepoli: Pietro, Giacomo e Giovanni. Questo avvenimento avviene sul Monte Tabor che viene citato in tre dei quattro cosiddetti Vangeli sinottici: Matteo 17,1-8; Marco 9,2-8; Luca 9,28-36. In breve, Gesù, Pietro, Giacomo e Giovanni si erano appartati dagli altri discepoli ed erano saliti su l’alta montagna per pregare. All’improvviso, durante la preghiera, Gesù aveva mutato il proprio aspetto. Il suo volto e il suo corpo avevano iniziato a risplendere e le sue vesti erano divenute di un bianco abbagliante. Il tema della trasformazione - della trasfigurazione, appunto - dello splendore abbagliante che investe chi è vicino a Dio ricorre in molti altri passi delle Sacre Scritture, in particolare in relazione all’Apocalisse, quando tutti saranno giudicati e coloro che lo meriteranno verranno salvati: “I saggi risplenderanno come lo splendore del firmamento; coloro che avranno indotto molti alla giustizia risplenderanno come le stelle per sempre” (Daniele 12,3).
Il monte Tabor
Non è poi così alto, il famoso Monte Tabor. Infatti, se facesse parte di una catena, con i suoi 558 metri sul livello del mare, potrebbe a malapena richiamare l'attenzione. Invece, per il suo isolamento e la sua forma conica, e per il fatto che si eleva più di 300 metri sopra il terreno circostante, sembra avere un’altezza imponente. E’ ricco di vegetazione: avvinto da lecci, lentischi e piante montane, e, in primavera, da iris e gigli. Dalla cima, costituita da un ampio altopiano dove abbondano i cipressi, si scorge un bel panorama. Queste caratteristiche hanno fatto del Tabor uno scenario per i culti dei popoli cananei, che veneravano gli idoli sulle alture; ma anche per le fortificazioni militari, come osservatorio sulla regione: in questo luogo le tracce della presenza umana risalgono a 70.000 anni fa. Ma, il monte rimase abbandonato fino all'arrivo dei francescani nel 1631. Da allora, essi riuscirono a mantenere la proprietà non senza difficoltà. Passarono da quel 1631 ben tre secoli perché fosse costruita una nuova basilica, quella attuale, terminata nel 1924.
La basilica del Monte Tabor
Attualmente, i pellegrini salgono al Tabor per una strada tortuosa, tracciata agli inizi del XX secolo per facilitare il rifornimento dei materiali durante la costruzione del santuario. A nord del monte si trova la zona greco ortodossa; al lato sud, quella cattolica, affidata alla Custodia di Terra Santa. Dalla porta del Vento (in arabo, Bab el-Hawa), posta in cima al monte, si apre un lungo viale fiancheggiato da cipressi che porta alla Basilica della Trasfigurazione e al convento francescano. Davanti la chiesa, sono ancora presenti le rovine del monastero benedettino del XII secolo, e alcune tracce della fortezza saracena.
La basilica che possiamo ammirare oggi è opera dell’architetto Barluzzi e fu edificata nel 1924 sopra la precedente di epoca crociata. Infatti il progetto di Barluzzi ha rispettato - includendoli nella nuova struttura - alcuni resti delle chiese precedenti: vicino alla porta, le due torri sono state costruite sopra alcune cappelle con absidi medievali, oggi dedicate al ricordo di Mosè ed Elia. Nella cripta - anche se la volta originale crociata è stata coperta da un mosaico - l'altare è lo stesso e rimangono visibili anche resti di muratura sulle pareti. Recentemente, inoltre, si è scavata una piccola grotta a nord del santuario, sotto il luogo identificato come il refettorio del monastero medievale: le pareti contenevano iscrizioni in greco e alcuni monogrammi con croci, forse tracce del cimitero dei monaci bizantini che vissero sulla montagna.
La facciata si erge con il grande arco tra due torri e frontoni triangolari delle coperture: chi è davanti a questo edificio comprende subito l’invito ad elevare l’anima. Attraversando le porte di bronzo questa sensazione si accresce: la navata centrale, separata da quelle laterali da grandi archi a tutto sesto, si trasforma in una scala tagliata nella roccia che scende verso la cripta; in alto, molto elevato, si staglia il presbiterio, dietro al quale c'è un'abside con la scena della Trasfigurazione rappresentata su fondo completamente dorato. L'evocazione del mistero è sottolineata da una luminosità particolare, ottenuta grazie alle finestre aperte nella facciata, nei muri della navata centrale e nell'abside della cripta.
Commenti dei lettori

NON CI SONO COMMENTI PER QUESTO ARTICOLO
Lascia tu il primo commento
Lascia il tuo commento


la cripta
di San Francesco

Rivista
San Francesco


 copia.jpg)



