RUBRICHE >

San Francesco e la medicina dell’amore

Essere prossimo a chi è nella sofferenza

«Abbi cura di lui» (Lc 10,35) è la raccomandazione del Samaritano all’albergatore. Gesù la rilancia anche ad ognuno di noi, e alla fine ci esorta: «Va’ e anche tu fa’ così». Come ho sottolineato in “Fratelli tutti”, «la parabola ci mostra con quali iniziative si può rifare una comunità a partire da uomini e donne che fanno propria la fragilità degli altri, che non lasciano edificare una società di esclusione, ma si fanno prossimi e rialzano e riabilitano l’uomo caduto, perché il bene sia comune». Infatti, «siamo stati fatti per la pienezza che si raggiunge solo nell’amore. Vivere indifferenti davanti al dolore non è una scelta possibile».

Sono parole del Santo Padre Francesco nel messaggio per la XXXI giornata mondiale del malato. Il titolo del messaggio è più che esplicito: “Abbi cura di lui. La compassione come esercizio sinodale di guarigione”. L’essere prossimo a chi è nella sofferenza, l’essere prossimo a chi si trova nella fragilità del corpo e sperimenta nel dolore la condizione della precarietà della vita: temi che ci riconducono all’esperienza di amore e di solidarietà verso il prossimo che San Francesco d’Assisi ha vissuto - o meglio ha incarnato - nella sua missione. In fondo, è necessario ricordare che proprio l’incontro con gli ammalati è stato per il Padre Serafico l’inizio di tutto; l’inizio della sua conversione e della consequenziale scelta di lasciare tutto per abbracciare Cristo, un Cristo soprattutto sofferente.

Tommaso da Celano pone il servizio ai lebbrosi come primo atto successivo alla conversione di Francesco e dei suoi primi compagni e ricorda contemporaneamente come lo stesso Francesco nel suo Testamento facesse chiaro riferimento a questo importante-cardine episodio della sua vita. Scrive, infatti, San Francesco: “Il Signore dette a me, frate Francesco, d’incominciare a fare penitenza così: quando ero nei peccati mi sembrava cosa troppo amara vedere i lebbrosi e il Signore stesso mi condusse tra loro e usai con essi misericordia. E allontanandomi da essi, ciò che mi sembrava amaro mi fu cambiato in dolcezza d’animo e di corpo. E di poi, stetti un poco e uscii dal mondo”.

L’incontro con il lebbroso è l’incontro con il Cristo sofferente sulla Croce. Ed è questo incontro che si tramuta, per San Francesco, nell’incontro con il suo cuore, con il suo ”io” più nascosto che fino a quel momento neanche lui sapeva di avere. Ma c’è anche un altro elemento che va sottolineato: il Poverello non si ferma solo all’incontro, va oltre; scardina l’“uomo vecchio” per fare spazio all’ “uomo nuovo”. Nell’abbracciare il sofferente, Francesco non solo abbraccia la Croce di Cristo, ma l’umanità intera, soprattutto quella che è nella sofferenza. Questo gesto di folle amore, di grande umanità e compassione - compassione, termine fondamentale per potersi interfacciare con gli ammalati - innesca in Francesco quel mutamento interiore che lo conduce dal rifiuto e dalla distanza che provava prima per gli ammalati (in questo caso specifico per i lebbrosi), alla fiducia e all’amore verso il prossimo.

“Tutti siamo fragili e vulnerabili; tutti abbiamo bisogno di quell’attenzione compassionevole che sa fermarsi, avvicinarsi, curare e sollevare. La condizione degli infermi è quindi un appello che interrompe l’indifferenza e frena il passo di chi avanza come se non avesse sorelle e fratelli”, così si legge sempre nel messaggio del Santo Padre. In questa frase sono presenti tre verbi-chiave per rapportarsi con gli ammalati: fermarsi, avvicinarsi, curare e sollevare. Se si dovessero sintetizzare in un solo verbo si potrebbe utilizzare il verbo “amare” che è sinonimo di donare.

Francesco d’Assisi ha donato sé stesso al prossimo, vedendo in lui il volto di Cristo. Ed è dall’amore che parte il suo personale rapporto con l’umanità sofferente. Solo dall’amore: una lezione, dunque, quella del santo frate d’Assisi per comprendere cosa vuol dire curare, cosa vuol dire prendersi cura: farsi carico delle fragilità dell’altro e con parole di speranza e di amore risollevare l’animo attraverso la medicina più importante che nessuna scienza ha mai formulato, l’amore.

Commenti dei lettori



NON CI SONO COMMENTI PER QUESTO ARTICOLO

Lascia tu il primo commento

Lascia il tuo commento

Nome (richiesto):
Email (richiesta, non verrà mostrata ai visitatori):
Il tuo commento:
Organo ufficiale di Stampa della Basilica di San Francesco d'Assisi
Custodia Generale Sacro Convento
© 2014 - tutti i diritti riservati
Contatti | Credits